VeSTA Energie

AZIENDA

V​eSTA​ è un’azienda avviata nel 2007 che eroga servizi professionali nel campo dell’ingegneria, s​i occupa dell'esecuzione di attività tecniche operative e propone ed implementa progetti innovativi. Il nostro staff si rivolge principalmente alle imprese ed alle pubbliche amministrazioni.
VeSTA fa uso di metodi, modelli e competenze tecniche per affiancare il cliente nel risolvere le complesse problematiche che affronta ogni giorno.

VeSTA Energie è la funzione aziendale che si occupa di energetica.

Le nostre competenze spaziano dai servizi di progettazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, al loro monitoraggio da remoto, dalla gestione amministrativa e tecnica degli assets fino alla manutenzione predittiva, preventiva e correttiva.
Non lasciamo nulla al caso, ci occupiamo anche di diagnostica energetica e check up di impianti ed immobili, della misura degli sprechi e dei consumi energetici, e quando opportuno anche di finanziamento tramite terzi degli interventi.
Per scoprire come possiamo aiutarti contattaci alla casella di posta elettronica info@vesta-energie.com o al numero verde 800.598.326

SERVIZI

Raccogliamo con determinazione le sfide che ci pongono i nostri clienti. Con la funzione aziendale VeSTA Energie ci occupiamo di:
finanziamenti ed incentivi

Finanziamento tramite terzi di interventi economicamente vantaggiosi

Per alcune tipologie di intervento di eliminazione degli sprechi o di efficientamento dei sistemi, siamo in grado di coinvolgere partners qualificati e professionali per il finanziamento tramite terzi degli investimenti, senza che il cliente spenda un solo euro.
Per investimenti con redditività adeguata e al di sotto di 1 milione di euro, la nostra società può operare direttamente come investitore in qualità di Energy Service Company (ESCo), qualifica per la quale VeSTA nel 2017 ha conseguito la certificazione secondo la norma UNI CEI 11352-2014 con TUV Rheinland.

diagnostica

Diagnostica energetica e check-up di impianti ed immobili

Eseguiamo check-up e diagnosi energetico-ambientali con la “logica di Pareto”: con il 20% dello sforzo (e del costo) è possibile ottenere l’80% dei risultati. Questo ci consente di far conseguire grandi vantaggi economici ai nostri clienti, con un limitato investimento.
Effettuiamo check-up e diagnosi preliminari degli impianti di generazione di energia, per identificare il loro stato e individuare le aree di miglioramento. Realizziamo diagnosi energetiche secondo la norma UNI CEI EN 16247-1/4, tramite Esperti di Gestione dell’Energia (EGE) abilitati.

progettazione impianti energie rinnovabili

Progettazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili

Progettiamo impianti fotovoltaici di piccole e medie dimensioni (impianti residenziali o su copertura industriale) e centrali di grandi dimensioni (impianti a terra).
Progettiamo inoltre sistemi solari termici e termodinamici, sistemi ibridi integrati con pompe di calore e piccoli centrali alimentate da biomassa.
Lo abbiamo fatto e lo facciamo dal 2007 per le PMI, le multiutility ed i clienti speculativi.

manutenzione

Manutenzione predittiva, preventiva e correttiva

Per potenze di targa adeguate, subentriamo al controllo da remoto degli impianti e ci prendiamo carico della responsabilità di esecuzione delle attività ordinarie e straordinarie di manutenzione, inclusa la gestione dei claims verso produttori, fornitori e compagnie assicuratrici.
Grazie ad un approccio ingegneristico e non impiantistico, diamo priorità ai controlli predittivi e facciamo conseguire migliori performance di efficienza e di fatturato agli impianti che ci vengono affidati.

monitoraggio da remoto

Monitoraggio da remoto degli impianti

Ci occupiamo di adeguare i sistemi di monitoraggio degli impianti affinché forniscano le informazioni necessarie a identificare e prevenire l’insorgere di malfunzionamenti, e a monitorare la loro performance reale.
Operiamo come terza parte per il controllo della corretta esecuzione delle manutenzioni, e di gestire gli impianti per massimizzare il loro fatturato.

misura sprechi di energia, misura consumi energetici

Misura degli sprechi e dei consumi energetici

Gli immobili e gli stabilimenti sono spesso oggetto di grandi sprechi, di inefficienze e di dispersioni di energia elettrica e termica: utilizziamo sistemi hardware-software certificati ed indipendenti dai produttori di tecnologia per misurarli ed identificare le cause e la azioni correttive.
Facciamo tutto questo, proponendo un servizio a canone mensile, senza costi di investimento: in questo modo con pochi euro è possibile far recuperare ai clienti flussi di cassa utili per la loro attività!

getione amministrativa e tecnica

Gestione amministrativa e tecnica degli asset

Ci occupiamo di tutti gli adempimenti amministrativi e gestionali e delle comunicazioni cogenti verso enti o altri soggetti; ottemperiamo agli obblighi normativi e tecnici dei nostri clienti, per l’esercizio in sicurezza e continuità dei loro impianti.

ritorna in alto

NEWS

vesta-energie.com  20/01/2020

Safety Bubble Device: un DPI per il distanziamento sociale!

immagine di Safety Bubble Device: un DPI per il distanziamento sociale!VeSTA ha ingegnerizzato e commercializza Safety Bubble Device, un DPI per il distanziamento sociale: visita il sito www.safetybubbledevice.com per info e richiesta offerte!

Link al sito Scrivici 
vesta-energie.com  16/11/2018

Divieto di cumulo L.388/2000 e Conti Energia: possibile sanatoria?

immagine di Divieto di cumulo L.388/2000 e Conti Energia: possibile sanatoria?

A pochi giorni dalla scadenza del termine del 22/11/2018 previsto da una comunicazione del GSE del 22/11/2017 per rinunciare al cumulo dei benefici ex L. 388/2000, arriva un nuovo avviso del GSE.

A seguito dei provvedimenti impugnati da numerosi Tar e delle segnalazioni pervenute attraverso le associazioni categoria, la nuova nota sposta al 31/12/2019 il termine ultimo per rinunciare al beneficio fiscale.

Tuttavia, per cercare di superare l’ostacolo creato dal divieto di cumulo tra la Tremonti ambiente e la tariffa incentivante del III, IV e V Conto energia, è spuntata una sanatoria che potrebbe essere inserita nel Dl n. 119/2018.

Da giorni, infatti, il Mise sta collaborando con il Gse, per individuare un percorso certo a beneficio delle imprese che hanno sfruttato queste agevolazioni.

Il problema riguarda, in primo luogo, gli impianti fotovoltaici di piccole e medie imprese, che sarebbero circa 2mila impianti, secondo le stime del GSE.

Secondo le prime formulazioni della nuova norma, con la sanatoria sarà possibile fruire della detassazione Tremonti ambiente (ex L. 388/2000) rinunciando (tramite restituzione) al 15% della variazione in diminuzione fatta valere dal contribuente.

Pertanto, il calcolo dovrebbe essere il seguente: per ogni 100mila euro di sovraccosto, l’importo da restituire dovrebbe essere pari al 15% dell’aliquota Ires vigente nel periodo in cui si è beneficiato della Tremonti. Ipotizzando una aliquota Ires del periodo pari al 27,5%, l’onere per l’imprese ammonterebbe a poco più del 4% della variazione in diminuzione operata.

Nell’emendamento è specificato che se si opta per tale ipotesi, l’opzione deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate e al GSE entro il 31 maggio 2019, mentre gli importi da versare dovrebbero essere corrisposti in sei rate trimestrali a partire dal 30 giugno 2019

In questo modo si definirebbero non solo tutti contenziosi aperti, ma anche il riconoscimento di eventuali perdite residue da portare in dichiarazione.

Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!

 


Link al sito Scrivici 
vesta-energie.com  17/10/2018

Scade il 21 novembre il termine per manifestare la rinuncia ai benefici fiscali all’AdE

immagine di Scade il 21 novembre il termine per manifestare la rinuncia ai benefici fiscali all’AdE

A seguito di una comunicazione pubblicata sul sito web del GSE del 22.11.2017, è stata presentata un'interrogazione parlamentare in cui si è convocato il MiSE per esprimersi sulla materia, con richiesta di produzione di una posizione formale e definitiva.

Anche in tale circostanza, il MiSE ha ribadito la posizione precedentemente resa circa la non cumulabilità, senza però dare seguito ad alcun provvedimento formale che desse un'interpretazione autentica e definitiva sul merito della questione.

Ad oggi pertanto i soggetti titolari di una convenzione in conto energia successivo al 2^ che abbiano fruito dei benefici ex L. 388/2000 si trovano di fronte a due scenari:

- comunicare all'Agenzia delle Entrate di voler recedere dalla fruizione del beneficio ex L. 388/2000 e concordare le modalità del ravvedimento;

- impugnare il provvedimento e procedere con la richiesta di sua sospensione, attivando un contenzioso presso il competente Tribunale Amministrativo, in seguito al controllo del GSE in cui venisse contestata la fruizione del beneficio, con conseguenze sulla sospensione o revoca dell'incentivo. 

Nel caso si intendesse procedere con la prima ipotesi, il nostro network è a disposizione per fornire l'assistenza consulenziale del caso.


Scrivici 
vesta-energie.com  08/06/2018

Comune di Milano: nuovo bando per interventi di efficienza energetica

immagine di Comune di Milano: nuovo bando per interventi di efficienza energetica

È attivo dal 25 maggio il bando finanziato dal Comune di Milano che prevede la concessione di contributi a fondo perduto per interventi di miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti termici in edifici pubblici, privati e condomìni.

Tra gli edifici beneficiari rientrano le abitazioni in cui si risiede in maniera continuativa e non, hotel, ospedali e case di cura, scuole, edifici adibiti ad attività sportive (piscine, palestre, ecc…) o educative (musei, biblioteche e luoghi di culto).

Il bando è finanziato con 23 milioni di euro ed è rivolto ad interventi che prevedano:

  • la sostituzione di impianti di riscaldamento a gasolio con sistemi meno inquinanti;

oppure

  • l’installazione di un sistema di isolamento dell'edificio (cappotto termico, serramenti e tetto) eventualmente combinato con una o più misure di efficientamento energetico (installazione di pannelli solari o fotovoltaici, building automation, nuovo generatore termico più efficiente dell’esistente)

Sono ammissibili le spese che riguardano:

  • la fornitura e la posa in opera dei materiali, compresa la realizzazione delle opere murarie connesse all’intervento, degli oneri di sicurezza e di quant’altro necessario al completamento dell’intervento;
  • le spese professionali necessarie per gli interventi e la produzione documentale richiesta dal bando;
  • tasse e altri oneri previsti dalla legge.

Per maggiori informazioni consultare il bando completo


Scrivici 
vesta-energie.com  07/05/2018

Incentivi per diagnosi e sistemi di monitoraggio

immagine di Incentivi per diagnosi e sistemi di monitoraggio

 

Dal 1° gennaio e dal 2 marzo 2018 sono in vigore le nuove definizioni di società Energivore (DM 21 dicembre 2017) e Gasivore (DM 2 marzo 2018).

Pochi sanno che con le nuove definizioni di energivore e gasivore molte società possono fruire di numerosi vantaggi ed incentivi legati in particolare all'abbattimento dei costi dell'energia, tra cui:

  • Forte riduzione in bolletta della componente pagata per il sostegno alle rinnovabili
  • Riduzione delle accise in bolletta
  • Detrazione del 65% sull’installazione dei sistemi di monitoraggio e building automation
  • Rimborso del 50% del costo delle diagnosi energetiche eseguite da soggetti certificati
  • Rimborso fino al 55% o detrazione fino al 65% per investimenti in generazione da fonti rinnovabili ed efficienza energetica

Anche la tua azienda potrebbe rientrare tra le nuove Energivore e beneficiare di uno o più incentivi.

Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!

 


Scrivici 
ritorna in alto

CONTATTI

Inviaci il tuo messaggio, risponderemo presto!


ANTISPAM     

DOVE SIAMO

Sede legale ed operativa:
20876 ORNAGO (MB)
via Burago, 6

ANCONA (AN)
via Tiraboschi 36/G
tel +39 0719256836
fax +39 0719202159

numero verde VeSTA 800598326

© 2016, Ve.S.T.A. srl P.IVA IT05770780962 Cap.Soc. €60.000 i.v. - Privacy - Newsletter